I campanili, le campane e i campanari sono una presenza emblematica non solo dal punto di vista religioso, ma anche tecnico, storico, culturale, sociale, artistico, musicale.
L’opera è un manuale ad ampio raggio calato nella realtà bergamasca e sorisolese e si propone come un interessante saggio riguardante gli aspetti del mondo campanario. Promuove una riscoperta di valori spesso inaspettati e sarà apprezzata da tutti coloro che riconoscono un punto di riferimento prezioso e costante; per il lettore sarà come passeggiare nel tempo e per le vallate del territorio di Sorisole, raggiunto ed emozionato dal suono delle campane ed in vista dei vari campanili.

[...] Le campane hanno fatto piangere e sorridere i nostri avi, hanno commosso ed invitato a pregare e a riunirsi, hanno creato gioie e tristezze, hanno accompagnato e segnato profondamente gli eventi e la vita di generazioni. E questo avviene tutt’ora e continuerà nel futuro: andranno avanti a scandire patimenti, soddisfazioni, momenti lieti e tristi, procureranno sorpresa, gioia, delizia.
Similmente ci impressioniamo o ci inorgogliamo quando ci appare uno dei nostri campanili, magari in uno scorcio nuovo, o con una luce nuova o durante particolari situazioni meteorologiche. [...]
La presente indagine, o se preferite questa piccola ricerca, è il risultato di un impegno collettivo volto ad illustrare il mondo campanario nella Storia e focalizzando l’attenzione su quello delle comunità sorisolesi.
Non ci è sembrata invece necessaria una ricostruzione iconografica sistematica o un’analisi approfondita riguardante le campane preesistenti, anche se qua e là abbiamo inserito l’immagine di un documento tratto dagli archivi parrocchiali, per invogliare ed incuriosire il lettore e per invitare a riflettere sui nostri antenati che hanno lottato per consegnarci un paese più bello, chiese belle, campane belle, suonate belle e tradizioni importanti. [...] Le campane, a seconda di come vengono suonate, rappresentano una varietà geografica interessantissima e sono un patrimonio storico imprescindibile. Una varietà riconoscibile che dobbiamo però spiccatamente definire in maniera da riscoprirne la bellezza e l’importanza. Il volume è piccolo, ma grande il proposito: offrire una sintesi, una visione compendiaria, ma totale e celebrativa, sul mondo campanario del nostro territorio. [...] (Dalla prefazione del volume)


  • Campane_01 ampane_01 Campane_01
  • Campane_02
  • Campane_03
  • Campane_04 Campane_04
  • Campane_05 Campane_05
  • Campane_06 Campane_06
  • Campane_7 Campane_07
  • Campane_08 Campane_08


• Formato cm 19,5x26,5 • 88 pagine • 71 fotografie in bianco e nero - 39 a colori • Rilegatura in brossura

ISBN 978-88-7201-402-8