Il ritratto di Treviglio qui proposto è inevitabilmente soggettivo – né potrebbe essere diversamente, essendo affidato ad uno strumento davvero singolare, oggi forse desueto, ma solo fino a poco tempo fa molto popolare, come quello delle cartoline illustrate – e non tenta approcci tributari di nessuna “scienza maiuscola”: questo libro ha solo la modesta ambizione di parlare all’occhio e al cuore di chi lo sfoglia, forse per rivivere qualche briciola di ricordo, o di chi, ancora troppo giovane, ha tuttavia la sana curiosità di scoprire le proprie radici.
È “un biglietto da visita” immaginato per quanti giungono nella nostra terra per la prima volta, ma vuole anche essere un omaggio a coloro che già conoscono questa terra, e soprattutto ai Trevigliesi di ogni età.
Saluti da Treviglio contribuisce a preservare le radici di ciò che siamo, mantenendo vivo il ricordo della terra in cui viviamo. Per apprezzare pienamente il fascino discreto di Treviglio.

  • Saluti da Treviglio_Copertina


• Formato cm 17x24 • 216 pagine • 180 cartoline a colori Rilegatura in brossura

ISBN 978-88-7201-406-6