Bergamo, la cittą di Caravaggio e di Colleoni, di Manzł e di Giovanni XXIII, del card. Angelo Mai e del maestro Gavazzeni. E patria anche della pił raffinata e intelligente editoria d'arte e di paesaggio, dei libri che sembrano quadri, dei grandi fotografi e della prosa lirica e scandita. Tutti caratteri che si riassumono nella squisita produzione di Grafica & Arte in Bergamo. Negli anni in cui l'editoria presenta molte crepe, Grafica & Arte č fedele all'orgoglio di una editoria di qualitą ma pure accessibile a un vasto pubblico, che presenta tra i suoi gioielli le immagini liriche e le descrizioni penetranti di grandi fotografi come Mario De Biasi e Pepi e Luca Merisio e che avvicina la gente alla leggenda di misticismo e di bontą di Papa Giovanni e a scritti elevati come quelli di Carlo Bo, di Alberico Sala, di Loris F. Capovilla, di Salvatore Quasimodo e Vittorio Fagone, di Sebastiano Grasso, di Carlo Castellaneta, di Alvise Zorzi, di Rossana Bossaglia, di Raffaele De Grada, di Luigi Santucci e di altri grandi nomi della cultura e dell'arte. Due caratteri di grande interesse distinguono lo stile di Grafica & Arte: un respiro internazionale, la visione dei paesi e dell'arte e della storia, e insieme un profondo afflato lombardo. Pagina dopo pagina il ricco catalogo presenta volumi contraddistinti dallo splendore variegato della fotografia, dall'accuratezza dell'impaginazione e dalla limpidezza stilistica dei testi, sempre funzionali (Guido Gerosa).
catalogo e-book catalogo e-book Italia terra di emozioni


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 


Grafica & Arte srl - Via Francesco Coghetti 108 - 24128 Bergamo - Tel. 035 255014


 
EVENTI

Urgnano e Basella_Viaggio fotografico nel Novecento Sabato 4 ottobre 2025, ore 20,45
Sala Conferenze, Rocca Albani, Urgnano

Presentazione del volume

URGNANO E BASELLA
Viaggio fotografico nel '900

a cura di Alessandro Gavazzi
e Vincenzo Mazzoleni

Interverrano
Marco Gastoldi, Sindaco di Urgnano
Alessandro Pelucchi, Assessore alla Cultura
Don Stefano Bonazzi, Parroco di Urgnano
Alessandro Gavazzi e Vincenzo Mazzoleni, curatori dell'opera