... Pochi altri Paesi forse, come l’Italia, possono vantare una così fitta schiera di piccole-grandi perle viventi, dove l’ingegno dell’uomo, la sua dedizione al lavoro, i suoi affetti e le sue ambizioni hanno trovato una forma: fatta talvolta di semplice pietra o mattoni, talaltra di oggetti del quotidiano, di giardini fioriti, di edicole, viti e filari. Splendidi luoghi di ieri, protetti da mura che li avvolgono come attenti e gelosi custodi, plaghe innervate da reti di vicoli e piazze che le rendono vive e al pari di minuscole vene sanno drenare e trasmettere fluidi vitali stillati da esistenze e destini, sgranati a migliaia nella notte dei tempi. Reliquie preziose di un sapere antico, che viene tramandato con passione da chi per amore e per scelta, o forse soltanto per sorte, lì vive ancor oggi. Ci piacerebbe accompagnare idealmente i passi di chi, al nostro fianco, è disposto a scommettere su di un’esperienza diversa e del tutto speciale, che trasuda cultura e bellezza e va declinata, prima di tutto, secondo il parametro “uomo”. ...
|