...A voler davvero scoprire e ripercorrere il pathos dei suoi racconti, si avverte nel pittore la sottile esaltazione e il compiacimento consapevole d’averli resi lucida epifania d’una irriducibile epopea d’un mondo messo da parte. Forse popolato di vinti o di sopravvissuti.
Si può urlare il dolore, piangere sui disastri della natura e del fuoco, osservare bimbi sperduti privati di futuro, coprirsi gli occhi di fronte alla morte, popolare i monti di figure mitiche non più forse amiche, donne disperate come le dolenti di un coro greco, vedere attrezzi contadini abbandonati come reliquie dismesse… Soggetti straordinari che la critica (si veda l’organica e completa antologia redatta da Tarcisio Bottani) si è ingegnata a leggere e commentare con i più svariati approfondimenti.
Ma forse, il problema di una vera comprensione dei dipinti di Filippo Alcaini non passa da una indagine solo tematica o formalista dei suoi soggetti, alla ricerca di significati e simboli reconditi o volutamente celati dall’artista.
La trasparenza limpida della sua pittura è il dato più intrigante da cui partire. C’è sempre una nitidezza estrema nelle sue storie che lascia stupiti, come ci si trovasse di fronte a vetrofanie in controluce. Ma come? Siamo in presenza di evocazioni spesso drammatiche, a volte tragiche, sempre tormentate e ce le troviamo ambientate nella lucentezza abbagliante di cieli tersi, declivi profumati di verde, sfondi turchini o monti brillanti di grigi luminosi. Credo che sia stata questa lucidità consapevole l’atteggiamento mentale che ha presieduto al manifestarsi del pensiero pittorico di Filippo Alcaini, un pensiero limpido nel risultato, ma abissalmente segnato da una costante riflessione sul senso della presenza del Male nella vita e nella storia dell’umanità. Anche nel microcosmo di Dossena. ... (Dal testo di Fernando Noris)

  • Potere temporale (1974) - Crocifissione (1974) Potere temporale (1974) - Crocifissione (1974)
  • Mascherata monocroma (1977) - Bimbi rampanti (1977) Mascherata monocroma (1977) - Bimbi rampanti (1977)
  • Arco di trionfo al re di denari (1986) Arco di trionfo al re di denari (1986)
  • Rosa (1986) - Comunità in scatola (1974) Rosa (1986) - Comunità in scatola (1974)
  • Bambini in pericolo (1974) Bambini in pericolo (1974)
  • Maternità Maternità
     
• Formato cm 21,8x28,7 • 160 pagine • 44 tavole a colori • 53 fotografie in bianco e nero• Rilegatura con copertina cartonata rivestita in similtela • Sovraccoperta a colori plasticata

ISBN 978-88-7201-360-1